
Ciao Foodies,
rieccoci qui con un'altra ricetta e ovviamente un'altra torta con cui cimentarvi! ;)
Anche oggi oltre alla ricetta troverete delle pillole nutrizionali accanto agli ingredienti da noi utilizzati, perchè come detto nel precedente articolo: L'educazione alimentare è quello che conta, ancor più di una dieta!
E anche stavolta la mia collaboratrice ed amica Chiara si è occupata della ricetta ed io del resto :)
''Si dice che tutte le cose migliori nascano per caso, che tutti i capolavori siano degli sbagli ed è il caso anche della torta caprese, inventata dal cuoco Carmine del Fiore, che nel 1920 nella sua pasticceria a Capri, mentre era intento a preparare svariati dolci (tra cui dei dolci alle mandorle molto amati dai clienti) nella distrazione infornò la sua torta al cioccolato senza farina bensì con mandorle tritate finissime che donarono alla sua torta una consistenza morbida all'interno e fragrante fuori.
Io ed Elisa non abbiamo seguito la ricetta originale perchè, innanzitutto, che gusto ci sarebbe?
Secondo: a me non piacciono i dolci alle mandorle..
E terzo.. Ma vuoi mettere cioccolato e pistacchio insieme che combo fantastica?
Motivo per cui in questo articolo proponiamo una sublime variante della
Caprese al cioccolato fondente e farina di pistacchio, glassata al cioccolato bianco.
p.s. è anche gluten free, ma che volete di più dalla vita?''
INGREDIENTI PER LA TORTA
-170gr di cioccolato fondente al 70%(lindt) = 875,5 KCal. Il Cioccolato fondente è un'ottima fonte di flavonoidi , ovvero di antiossidanti, come quelli che troviamo in svariati frutti di bosco, nel vino o negli agrumi. Ma, inoltre, contiene anche caffeina che tende ad aumentare la pressione arteriosa nei soggetti già predisposti. Infine, l'assunzione di cioccolato aumenta la produzione di serotonina, rendendo così il cioccolato un ''antidepressivo'' naturale.
-170gr di zucchero a velo vanigliato= 637 KCal
-14gr di cacao amaro in polvere (perugina)= 49 KCal
-4gr di lievito in polvere per dolci= 2 KCal
-170gr di farina di pistacchio= 1071 KCal. I pistacchi, come anche altri tipi di frutta secca e frutta fresca, contengono i nostri famosi antiossidanti, utili a contrastare l'azione dei radicali liberi. Sono inoltre ricchi in vitamina B (grazie all'alto contenuto di acido folico) e contengono due carotenoidi importanti per la protezione della vista e degli occhi. Vengono spesso utilizzati nelle diete per i diabetici di tipo 2 poichè essendo ricchi in fosforo aumentano la tolleranza al glucosio.
-170gr di burro morbido (parmareggio)= 1281 KCal
-148gr di albumi a temperatura ambiente= 63 KCal
-25gr di fecola di patate= 86,5 KCal
-85 gr di tuorli a temperatura ambiente (ca. 4 uova)= 275 KCal
-1/2 cucchiaino di sale fino
-1 bacca di vaniglia Bourbon
INGREDIENTI PER LA DECORAZIONE
-100gr di cioccolato bianco= 539 KCal
-2 cucchiai di latte= 5 KCal
-50gr di pistacchi dell'iran interi sgusciati non salati= 304 KCal
-farina di pistacchio q.b.
TOTALE : 5188 KCal per un impasto di 1, 106 Kg.
Una fetta di caprese, essendo più compatta e più pesante, può considerarsi intorno ai 40/50 gr ERGO 200/234 Kcal per fetta.
Dunque diventa un ottimo compromesso per sostituire la vostra colazione standard e variare quei 4/5 giorni in un mese.
PREPARAZIONE
- Versate in una ciotola il burro a temperatura ambiente ( vi conviene lasciarlo fuori dal frigo per almeno 2 ore prima oppure potete ammorbidirlo nel microonde controllandolo ogni 30 secondi onde evitare che si sciolga. La consistenza ideale sarebbe quella di una pomata), metà dello zucchero e i semi della bacca di vaniglia.
- Dopo aver lavorato l'impasto con una frusta per qualche minuto, aggiungete anche il pizzico di sale e i tuorli d’uovo(anche le uova devono essere a temperatura ambiente mi raccomando).
Quando il composto risulterà giallo e spumoso, prendetelo e mettetelo da parte.
3. In un altra ciotola unite gli ingredienti secchi ovvero: il cioccolato fondente grattugiato ( non fatelo a mano o sembrerà che avrete immerso le dita dentro una fontana di cioccolato), la farina di pistacchi, la fecola di patate, il lievito per dolci ed il cacao.
Anche questo composto prendetelo e mettetelo da parte.
4.In un'altra ciotola, unite gli albumi e l'altra metà dello zucchero, non occorre montarli a neve, basta che il composto risulti sodo.
Ora prima di unire tutti i composti, dovete preriscaldare il forno ventilato a 170°.
5. Adesso in maniera alternata dovete aggiungere poco alla volta al composto dei tuorli quello degli albumi e infine quello delle polvere con una spatola, fino ad ottenere un composto uniforme.
6. Ora non vi resta che versarlo nello stampo a cerniera, livellare la superficie con la spatola, e cuocerla per 45 minuti in forno.
7. La GLASSA la otterrete molto facilmente facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco con il latte.
8. Una volta sfornata fatela raffreddare e successivamente spalmateci la glassa di cioccolato bianca.
![]() |
9. Usatela ancora calda per glassare la torta, successivamente ricoprite i lati della torta con altra farina di pistacchi e pistacchi interi come la vostra fantasia suggerisce.
Ora mettete su il caffè e chiamate le amiche, alla prossima!
Elisa e Chiara
Nessun commento:
Posta un commento