Scattata al mercato rionale dove ci riforniamo per gran parte degli ingredienti che usiamo. Puntando sulla freschezza e, per quanto più possibile, Bio. |
Ciao a tutti, eccoci qua con la nostra prima ricetta ''nutrizionale''.
Nostra perchè innanzitutto devo presentarvi un'altra persona che mi aiuterà in questa piccola rubrica settimanale di dolci: la mia amica, Chiara Baglio.
Mi spiego meglio.
Ho deciso di farmi aiutare da Chiara nella preparazione di dolci (NON DIETETICI) provando a limitare i grassi ove possibile ed effettuando delle scelte precise durante la spesa degli ingredienti.
Ovviamente parlando di dolci in generale che possono spaziare dalle torte, ai muffin, alle creme, non possiamo parlare di dolci INTERAMENTE dietetici (anche perchè dovremmo addirittura aprire una discussione su cosa intendiamo noi per ''dietetico'') ma sappiamo benissimo che rivisitando le ricette ''standard'' alcuni ingredienti possono essere sostituiti con altri più salutari mentre alcuni devono essere mantenuti tali per la riuscita del dolce.
E poi.. siamo certi che tutti i dolci siano tremendamente ipercalorici? beh, no.. Mi permetto di rispondere per voi.
Quindi, in poche parole, io e la mia amica abbiamo deciso di accompagnarvi attraverso una pasticceria ''consapevole'' , dandovi una sorta di educazione alimentare trasparente, realista e in pillole!
Abbiamo deciso di cominciare con una CARROT CAKE AMERICANA (dunque abbiamo seguito la loro ricetta che prevede l'utilizzo delle noci pecan e dell'olio di semi di girasole) proprio per introdurre uno dei principi cardine di una sana alimentazione: LA STAGIONALITA' dei prodotti ortofrutticoli.
Le CAROTE ,infatti, prevedono la loro raccolta nella prima metà di Ottobre circa.
Eccovi la ricetta:
INGREDIENTI
260 gr di farina di farro biologico: ( farine di questo tipo si possono trovare in tutti i supermercati provvisti di un reparto Bio, ed abbiamo deciso di prendere una farina di farro poichè ha un diminuito apporto calorico ed aumentato apporto proteico rispetto alla farina che tutti conosciamo, è una buona fonte di ferro e vitamina B ed inoltre contiene Selenio ed Acido Fitico ottimi per contrastare i radicali liberi. Avendo oltretutto più fibra ha anche un leggero effetto lassativo. ) = 871 KCal
4 uova grandi dal guscio bianco: le uova dal guscio bianco hanno un tuorlo più rosso indicato per la preparazione di dolci. = 307 KCal
300 gr di zucchero suddivisi in:
150gr di zucchero semolato
150gr di zucchero di canna: Abbiamo deciso di non mettere tutti i 300gr di zucchero semolato solamente per rendere l'impasto più scuro e ''croccante''. La differenza chimica e nutrizionale tra zucchero di canna e zucchero bianco è per lo più impercettibile. = 1125 KCal
350gr di carote grattuggiate: le carote sono ricche in antiossidanti e apportano benefici sia alla vista che alla pelle. In totale per 350 gr di carote avremo l'apporto di 122,5 KCal, e di circa 27 gr di Carboidrati.
200ml di olio di semi di girasole = 1800 KCal
2 cucchiai abbondanti di cannella (stimolatore del sistema immunitario)
1 cucchiaio scarso di noce moscata
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
6gr di lievito per dolci vanigliato= 3 KCal
50gr di noci pecan per decorazione= 350 KCal
100 gr di noci pecan per l'impasto = 700 KCal
INGREDIENTI PER IL FROSTING
500gr di philadelphia allo yogurt greco= 895 KCal
100 gr di zucchero a velo vanigliato= 375 KCal
Una spruzzata di succo di limone
Per 2, 20 Kg di torta, compresa la farcitura, avremo un totale di: 6540 KCal
OVVIAMENTE NON SPAVENTATEVI!!! Dato che queste calorie, non dimenticatevi, SI RIFERISCONO ALLA TORTA DA 22 CM DI DIAMETRO.
Dunque, dato che sappiamo tutti che il troppo storpia e che non potremo abusare di questa Carrot Cake facendoci delle fette da 200 gr ogni volta, considerate che in una fetta media da 60/70 gr abbiamo 178/183 KCal. Di cui solamente i grassi dell'olio di semi e quelli naturalmente insiti nelle noci pecan.
PROCEDIMENTO
- Grattugiate le carote finemente aiutandovi con un mixer o con una grattugia e mettetele da parte, dunque tritate con un coltello le noci pecan e mettete da parte.
- In una ciotola aggiungete la farina di farro, il bicarbonato, il lievito, la cannella, la noce moscata ed il sale mescolate e mettete da parte.
3. In una ciotola abbastanza capiente montate le uova insieme allo zucchero, prima quello semolato, successivamente quello di canna, fino ad ottenere un composto chiaro e ben spumoso.
4.A questo punto aggiungete l’olio di semi di girasole a filo delicatamente ed incorporatelo completamente.
5.Ora potete aggiungere gli ingredienti secchi che avete precedentemente mescolato: farina di farro, lievito, bicarbonato e spezie al composto mescolando sempre con le fruste.

6.Aggiungete in ultimo le carote e le noci pecan e mescolate fino ad incorporarle completamente.
7. Versate l’impasto in una tortiera (possibilmente antiaderente così da evitare il burro) da 22 cm di diametro e cuocete in forno statico a 180° per almeno 35 minuti, fate sempre la prova dello stuzzicadente: nel momento in cui uscirà asciutto dal centro della torta, sarà pronta.
8. Una volta estratta la torta dal forno lasciatela raffreddare dieci minuti prima di rimuovere lo stampo e successivamente fino al completo raffreddamento.
9.Nel frattempo preparate il frosting: in una ciotola lavorate con una spatola, o se non l'avete con un cucchiaio di legno, la philadelphia, lo zucchero a velo vanigliato e in ultimo una spruzzata di succo di limone.
10.Ora che la base sarà raffreddata potrete procedere a dividerla in due dischi, avendo cura di eliminare la parte superiore della torta nel caso in cui fosse troppo cotta(si potranno sempre usare le briciole per la decorazione).
11.Farcite gli strati con la crema al formaggio, al centro, di lato e sopra aiutandovi con una spatola in modo tale da ottenere una superficie bianca che faccia contrasto con le noci pecan usate per decorazione, nel modo che più preferite, e il fantastico colore ambrato della torta.
Il passo successivo è soltanto l'assaggio...
Nell'attesa della prossima ricetta la settimana prossima! ;)
Buona settimana foodiesss
Elisa e Chiara