Al Westin Excelsior Hotel siamo stati alla 23 edizione di Sparkle, con la presentazione della guida ai migliori vini italiani con le bollicine sottili e la premiazione delle migliori etichette.
Oltre centocinquanta le etichette presenti, con la Lombardia
che l’ha fatta da padrone con 33 riconoscimenti grazie alla Franciacorta DOCG e
l’Oltrepò Pavese.
Tra le etichette lombarde premiate, abbiamo provato il
Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extreme Extra Brut 2013 di Guido Berlucchi, 100%
Pinot nero, con 10 anni di maturazione sui lieviti. Piacevoli i sentori di
albicocca, melone e scorze d’arancia candita.
Di Corte Aura ottimi due Franciacorta Riserva Raramè Pas
Dosè zero del 2012 e il Blau Blanc de Noir extra brut 2016. Il primo 60%
Chardonnay e 40% Pinot nero, perlage finissimo e persistente. Complesso al
naso, è risultato eccellente in bocca. Il secondo 100% Pinot nero, elegante con
il suo colore giallo dorato con riflessi ambrati, il perlage fine e sottile,
elegante al gusto.
Di Terra D’Aenor il Ricciolina Saten, 100% Chardonnay,
incantati dalle sue note floreali, fragranti e fruttate.
Infine per la Lombardia segnaliamo Villa Franciacorta
Riserva Nobile Alessandro Bianchi RNA 15 anni Extra Brut 2077, 85% Chardonnay e
15% Pinot Nero. Perlage elegante, dominano le note di pasticceria. Ottimo
equilibrio gusto olfattivo.
Il Trentino ha avuto 19 premi per il suo Trento DOC. Di
queste evidenziamo Cantina d’Isera, con
la linea Isera 907, e in particolare il premiato Riserva Extra Brut 2018, cuvèe
di sole uve Chardonnay, e Cembra Cantina di Montagna con Trento Riserva Oro
Rosso Dosaggio Zero 2018, 100% Chardonnay, dove il terreno da un’ottima
sapidità e mineralità.
By Antonello