sabato 18 ottobre 2025

AIS Lazio: un nuovo anno sociale tra “L’Altro Volto del Metodo Classico” e nuovi diplomati


Il 28 settembre, presso l’hotel Lifestyle, l’Associazione Italiana Sommelier ha inaugurato il nuovo anno sociale con la seconda edizione de “L’Altro Volto del Metodo Classico”. Con l’occasione, oltre ai banchi di assaggio, sono stati consegnati anche i diplomi ai nuovi Sommelier.

Come suggerisce il titolo della manifestazione, non è stato il consueto panorama di bollicine blasonate come Franciacorta, Trento DOC, Alta Langa e Oltrepò Pavese. Proprio questa scelta ha reso l’evento interessante con una selezione di cantine che interpretano il Metodo Classico in modo alternativo, spesso con vitigni poco convenzionali.

In proporzione poco Chardonnay e Pinot Nero, i due protagonisti classici della spumantizzazione. Al loro posto, Nebbiolo, Verdicchio, Albana, Carricante e altri ancora. Un panorama variegato, che ha mostrato quanto il Metodo Classico possa essere versatile e radicato in territori meno celebrati.

Tra le etichette più originali ci hanno colpito e sorpreso l’Incanto Brut Nature 2020 di Roberto Crosio (Piemonte), Erbaluce in purezza, e l’Opera Prima Dosaggio Zero, 100% Pinella di Reassi (Veneto). Notevole il Turbiana Magnum Brut Nature 2018 di Perla del Garda (Lombardia) e il sorprendente Centoventi di Venchiarezza (Friuli Venezia Giulia), con 120 mesi sui lieviti come suggerisce il nome. Da Castello di Corbara (Umbria), un Metodo Classico 2019 con Grechetto e Chardonnay, e infine il Verdicchio Dosaggio Zero 2015 di Casaleta (Marche), elegante e verticale.

Completano la nostra selezione il Dosaggio Zero 2021 di Faraone (Abruzzo), 100% Passerina, fresco e sapido, e il raffinato Contessa Franca Extra Brut 2016 di Tasca d’Almerita (Sicilia), 100% Chardonnay, elegante e piacevole.

A questi si aggiungono il 68 Extra Brut 2021 di Mirizzi (Marche), 100% Verdicchio, il Calarosa Metodo Classico Rosé di Borgo Turrito (Puglia), da 100% Uva di Troia; l’Apnea Rosé Brut 2019 di Giancarlo Ceci (Puglia), 100% Bombino Nero; e il Metodo Classico 2021 di Silvia Zucchi (Emilia), 100% Lambrusco di Sorbara.

Si è anche svolta una masterclass dedicata al Metodo Classico del Lazio condotta da Emanuela Di Palma.

Auguri di buon anno sociale all’AIS, che celebra con orgoglio i suoi 60 anni di storia. Un sentito grazie ai Sommelier per il servizio sempre impeccabile e per la capacità di illustrare le etichette con competenza e passione.

By Antonello








Nessun commento:

Posta un commento

Tienimenti Leone: un viaggio sensoriale tra vigneti, storia e sapori autentici

Nel cuore della campagna laziale, a pochi chilometri da Roma e da Latina, e immersa nel paesaggio verdeggiante di Lanuvio, si trova Tienimen...