giovedì 20 novembre 2025

Tienimenti Leone: un viaggio sensoriale tra vigneti, storia e sapori autentici

Nel cuore della campagna laziale, a pochi chilometri da Roma e da Latina, e immersa nel paesaggio verdeggiante di Lanuvio, si trova Tienimenti Leone, una tenuta vitivinicola che incarna la passione per il vino, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. La visita guidata con degustazione è molto più di un semplice tour: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e lascia il segno.

Un territorio ricco di storia e natura

Tienimenti Leone si estende su 72 ettari, di cui 34 coltivati a vigneto, in un terreno vulcanico che dona caratteristiche uniche ai suoi vini. La filosofia dell’azienda è chiara: produrre vini biologici nel rispetto dell’ambiente, con impianti fotovoltaici e sistemi di irrigazione sotterranei che riducono gli sprechi.

Durante la visita, si viene accolti con calore e professionalità. La passeggiata tra i filari è un ritorno alle origini, un modo per riscoprire il legame profondo tra uomo e terra. Si attraversano le grotte scavate nella roccia vulcanica, si esplora la cantina e si respira la storia che permea ogni angolo della tenuta.

La Torre medievale e le grotte vulcaniche

Uno degli angoli più suggestivi di Tienimenti Leone è la torre medievale, che domina il paesaggio con la sua imponenza e racconta secoli di storia locale. Restaurata con cura, oggi accoglie i visitatori come simbolo dell’identità della tenuta. Ai suoi piedi si aprono le grotte vulcaniche, antichi rifugi scavati nella roccia, anch’esse sapientemente recuperate. Questi ambienti freschi e silenziosi ospitano parte della cantina e offrono un’atmosfera unica durante la visita, dove il passato e il presente si incontrano in un abbraccio di pietra e vino.

La degustazione: un viaggio nei profumi e sapori

La parte più attesa è la degustazione di 3 vini abbinati a prodotti locali come salumi, formaggi e pane ed olio. Ogni etichetta racconta una storia, spesso con nomi ispirati al dialetto romano, per rompere con la formalità e avvicinare il vino alla quotidianità.

I vini spaziano da bianchi freschi e aromatici a rossi strutturati e intensi, tutti espressione autentica del territorio. La guida spiega con passione le tecniche di vinificazione, le peculiarità di ogni vitigno e le scelte sostenibili che rendono Tienimenti Leone un esempio virtuoso.

Originale la scelta di servirli “a tappe” nella successione delle varie location della tenuta.

Sommelier AIS: guida esperta tra i calici del vino

Durante la visita guidata a Tienimenti Leone, l’esperienza di degustazione è impreziosita dalla presenza di una delegazione dei sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier), veri e propri ambasciatori del vino. Con competenza e passione, accompagnano gli ospiti nella scoperta delle etichette della tenuta, spiegando le caratteristiche organolettiche, le tecniche di abbinamento e le peculiarità del territorio. Il loro racconto trasforma ogni sorso in un momento di conoscenza, rendendo la degustazione non solo piacevole, ma anche formativa. Un valore aggiunto che rende l’esperienza ancora più memorabile.

Un’esperienza da ricordare

La cura dei dettagli, l’atmosfera rilassata e l’attenzione al visitatore rendono la visita un momento speciale, ideale per coppie, gruppi di amici o appassionati di enogastronomia.

Tienimenti Leone non è solo una cantina, ma un luogo dove si celebra la bellezza della terra, il valore della tradizione e l’innovazione sostenibile. Se cercate un’esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici convenzionali, questo angolo di Lazio saprà conquistarvi.

By Mario









Nessun commento:

Posta un commento

Tienimenti Leone: un viaggio sensoriale tra vigneti, storia e sapori autentici

Nel cuore della campagna laziale, a pochi chilometri da Roma e da Latina, e immersa nel paesaggio verdeggiante di Lanuvio, si trova Tienimen...