Proposta Vini, attiva da oltre quarant’anni nella distribuzione di vini e distillati, rappresenta oggi circa 300 aziende per un totale di oltre 3.500 etichette accuratamente selezionate.
A Roma, nello splendido Salone delle Colonne, ha
presentato il proprio catalogo 2025 nel corso dell’evento “Degustiamo
insieme”, che ha visto protagoniste oltre 100 aziende provenienti da
tutta Italia.
I due volumi — uno dedicato ai vini, l’altro ai distillati
— si sono rivelati completi ed esaustivi, corredati da approfondite
descrizioni delle aziende rappresentate e da una selezione attenta dei
prodotti, che spazia dalle grandi denominazioni ai piccoli territori da
scoprire. Un lavoro editoriale preciso, utile non solo per l'acquisto, ma anche
per approfondire la conoscenza delle realtà vitivinicole e dei distillati
italiani e internazionali.
All’ingresso ci accoglie lo slogan: “Narriamo storie
di vite”, un invito poetico e ben riuscito a lasciarsi guidare tra calici,
persone e territori.
L’evento era riservato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca.
e alla stampa. Un grazie sentito all’organizzazione per l’invito.
Alcune aziende in evidenza
- Cave
Mont Blanc (Valle d’Aosta) Valle d’Aoste Blanc de Morgex et de
La Salle Pas Dosé Glacier M.C. – DOC Metodo Classico da Prié Blanc
a piede franco, 30 mesi sui lieviti. Fine, asciutto, con eleganti note
minerali.
- Forlini
Cappellini (Liguria) Sciacchetrà Riserva Astucciato 2018 – Cinque
Terre DOC Passito da Bosco, Albarola e Vermentino. Giallo dorato,
retrogusto di albicocca, persistente e ampio.
- Sergio
Mottura (Lazio) Brut Nature Metodo Classico – da Chardonnay
96 mesi sui lieviti e affinamento in antiche grotte di tufo. Profilo
fresco, sapido, con evidenti richiami di pane e pietra.
- Pravis
(Trentino) Blau Dorè – Trento DOC Extra Brut Blanc de Noirs da
Pinot Nero. Almeno 24 mesi sui lieviti. Sapido, elegante, con sentori di
crosta di pane e mandorla.
- Vallarom
(Trentino) 72 – Metodo Classico da Chardonnay. Il nome richiama i 72
mesi di affinamento. Blanc de Blanc sapido, elegante, con persistenza
profonda.
- Roberto
Crosio (Piemonte) Erb=MC² – Caluso DOCG Da uve Erbaluce.
Dorato, fresco e di struttura, con equilibrio tra morbidezza e sapidità, e
un sorso pieno di energia.
Un evento ben organizzato, curato nei dettagli, che ha
saputo offrire una panoramica ampia ma coerente. Una giornata che ha messo al
centro il vino come racconto, e la degustazione come incontro tra pensiero e
piacere.
Nessun commento:
Posta un commento