mercoledì 30 luglio 2025

VinoXRoma 2025: il Lazio del vino incontra l’Italia delle eccellenze

Dal 15 al 17 maggio 2025, negli spazi eleganti del Complesso Monumentale Pio Sodalizio dei Piceni (Piazza San Salvatore in Lauro, Roma), si è svolta la quinta edizione di VinoXRoma, manifestazione promossa dal gruppo Excellence e dedicata alla valorizzazione del vino italiano, con particolare attenzione alle eccellenze vitivinicole del Lazio.

Un evento che ha saputo coniugare territorio, gastronomia e cultura del vino, grazie alla presenza di produttori, sommelier e operatori del settore, in un contesto raffinato e accessibile.

Dai banchi di assaggio: sette etichette da ricordare

Tra i numerosi assaggi, ecco una selezione di sette vini che hanno colpito per identità, precisione stilistica e piacevolezza. Molti di questi sono rosati, sempre più protagonisti della scena enologica italiana.

  • Cantine Marisa CuomoFurore Rosato Denominazione: Costa d’Amalfi DOC Vitigni: Piedirosso, Aglianico Note: Rosa cerasuolo. Profumi floreali e di frutti rossi croccanti; sorso fresco e sapido, con chiusura minerale.
  • Cantine del NotaioIl Rogito 2023 Denominazione: Basilicata IGT Rosato Vitigno: Aglianico Note: Rosa ciliegia intenso. Al naso ciliegia, lampone e un tocco speziato. In bocca è morbido, fresco e persistente.
  • Cantine del NotaioLa Stipula Rosé 2016 Denominazione: Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico Pas Dosé Vitigno: Aglianico Note: Rosa antico, perlage fine. Note di piccoli frutti rossi e lievito; secco, verticale, con finale lungo e saporito.
  • Azienda Agricola Marcella GiulianiAnpass Ancestrale Denominazione: Passerina del Frusinate IGT (Metodo Ancestrale) Vitigno: Passerina Note: Giallo opalescente. Profumi di frutta bianca e lievito; sorso semplice, vivace, con chiusura asciutta.
  • Azienda Agricola Villa SimoneCannellino di Frascati Denominazione: Cannellino di Frascati DOCG Vitigni: Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Greco Note: Dorato brillante. Aromi di miele, pesca e fiori gialli; dolce ma equilibrato da buona acidità.
  • Azienda Agricola Villa SimoneMalvasia Spumante Brut Denominazione: Spumante Brut da Malvasia del Lazio Vitigno: Malvasia Puntinata Note: Giallo paglierino. Sentori di mela verde e fiori bianchi; sorso fresco, aromatico, con bollicina elegante.
  • Il Feuduccio di Santa Maria d'OrniCerasuolo d’Abruzzo DOC Denominazione: Cerasuolo d’Abruzzo DOC Vitigno: Montepulciano Note: Rosa brillante. Fragola e ciliegia al naso; gusto fresco e sapido, con struttura e piacevole ritorno fruttato.

Conclusione

VinoXRoma 2025 ha confermato la sua vocazione: essere un punto d’incontro tra territori, produttori e appassionati, con uno sguardo attento alla qualità e alla narrazione del vino. Il Lazio si è mostrato protagonista, ma il dialogo con le altre regioni ha arricchito l’esperienza.

Un evento da segnare in agenda anche per il 2026.

By Antonello








Nessun commento:

Posta un commento

Roma Brinda all’Alta Langa: Un Viaggio tra le Bollicine d’Autore

Roma ha accolto nuovamente l’eleganza delle Alte Bollicine Piemontesi con Alta Langa Roma , evento dedicato agli operatori B2B e organizzato...