giovedì 4 settembre 2025

L’olio come racconto: la masterclass di Frantoio D’Orazio alla Rinascente di Roma


Giovedì 5 giugno 2025, nell’elegante cornice dell’Enoteca La Torre alla Rinascente di via del Tritone, Roma, si è tenuta una raffinata masterclass dedicata all’olio extravergine d’oliva, con protagonista il pluripremiato Frantoio D’Orazio. A condurre l’incontro è stata Simona Cognoli, sommelier dell’olio e fondatrice del progetto Oleonata, con la sua voce competente, narrativa e coinvolgente.

L’evento ha offerto non solo una degustazione guidata, ma anche una lezione di cultura e identità, in cui ogni goccia d’olio è diventata veicolo di territorio, storia e cura.

Situato a Conversano, tra le colline e gli uliveti secolari della Puglia centrale, il Frantoio D’Orazio è oggi alla sua terza generazione. La passione e la competenza di famiglia — da nonno Giuseppe allo zio Peppino, fino all’attuale titolare Francesco D’Orazio — si riflettono in ogni bottiglia, espressione autentica di artigianalità e rispetto per la terra.

Il frantoio si distingue non solo per la qualità degli oli, ma anche per la scelta estetica raffinata: bottiglie in ceramica e metallo decorate con motivi ispirati alle maioliche pugliesi, che ne fanno oggetti di culto tra chef e appassionati.

La degustazione ha seguito un crescendo gustativo, con tre assaggi selezionati che hanno svelato sfumature e caratteri distinti dell’extravergine D’Orazio.

Il primo olio, un blend multicultivar ottenuto da otto varietà — Olivastro, Cima di Mola, Coratina, Leccino, Cima di Melfi, Simona, Picholine e Nociara — ha aperto il percorso con equilibrio e vivacità. Al naso si percepiscono note di rucola, mandorla fresca ed erbe di campo, mentre al palato si distingue per un amaro medio e un piccante intenso, ben bilanciati. Ricorda la cicoria appena sbollentata, con una chiusura balsamica. È perfetto per accompagnare patate lesse, ortaggi amari, vellutate di verdure, pesce al vapore o marinato, insalate di cereali e legumi tiepidi. Un olio dalla bella personalità, capace di accompagnare con eleganza senza mai sovrastare.

Il secondo assaggio ha rivelato l’anima più sobria della gamma: un monovarietale da cultivar Simone, dal colore giallo tenue con riflessi verdi. Il profumo è sottile e fresco, con sentori di foglia verde, origano e mela gialla. Al gusto si presenta con un amaro medio e un piccante leggero, accompagnati da un tocco gentile. Il finale richiama nocciola fresca, pane bianco tostato e una leggerezza vegetale. Si abbina splendidamente a carpacci e tartare di pesce, stracciatella su frisella, vellutate leggere, frittate ed erbe spontanee. Un olio che accarezza i sapori con discrezione, lasciando spazio all’ingrediente principale.

A chiudere il percorso, il più audace dei tre: Picholine, cultivar francese acclimatata al paesaggio pugliese. Intenso e diretto, è l’olio che non teme di farsi notare. Al naso sprigiona sentori di cicoria e peperone verde, con una spinta vegetale cruda. Al palato, l’amaro è leggero ma il piccante deciso e persistente. Richiama carciofo, cicoria e mandorla amara, con lunga durata e retrogusto erbaceo. È ideale con zuppe rustiche, legumi, peperoni arrosto, melanzane ripiene, carni grigliate, crostini rustici e persino dessert salati o gelato fiordilatte. Un olio dal carattere forte, pensato per chi cerca intensità e profondità gustativa.

Conclusione

La masterclass di Frantoio D’Orazio è stata molto più di una semplice degustazione: un incontro con la terra raccontato attraverso la voce professionale e ispirata di Simona Cagnoli, che ha saputo unire sapere tecnico e passione divulgativa.

Abbiamo imparato a riconoscere l’olio come ingrediente vivo, capace di raccontare varietà, suolo, stagione e mano umana. Tre oli, tre emozioni, un unico linguaggio: quello dell’extravergine italiano d’eccellenza.

By Antonello






Nessun commento:

Posta un commento

Roma Brinda all’Alta Langa: Un Viaggio tra le Bollicine d’Autore

Roma ha accolto nuovamente l’eleganza delle Alte Bollicine Piemontesi con Alta Langa Roma , evento dedicato agli operatori B2B e organizzato...