Málaga non è solo spiagge assolate e vicoli pittoreschi: è anche una tavola imbandita di sapori autentici, profumi intensi e tradizioni che affondano le radici nella storia andalusa. Mangiare a Málaga significa immergersi in un mondo gastronomico dove il mare incontra la terra, e ogni piatto è un piccolo racconto.
Espetos: il profumo del Mediterraneo
Il simbolo culinario della città è senza dubbio l’espeto:
sardine infilzate su uno spiedo e arrostite lentamente sulla brace, spesso in
barche trasformate in griglie nei chiringuitos lungo la spiaggia. Semplici,
salate, affumicate dal fuoco vivo: sono l’essenza del gusto marinaro malagueño.
Frittura malagueña: croccantezza senza compromessi
Altro must è la frittura malagueña, un mix di pesce
fresco — calamari, seppie, gamberi, triglie — infarinato e fritto alla
perfezione. Leggera, asciutta, irresistibile. Da gustare con una birra
ghiacciata, magari al tramonto.
Ajoblanco: la zuppa bianca che sorprende
Tra le zuppe fredde, spicca l’ajoblanco, a base di
aglio, mandorle, pane e olio d’oliva. Servita con chicchi d’uva, è un piatto
antico e sorprendentemente raffinato, perfetto per le giornate più calde.
Berenjenas con miel: dolcezza e croccantezza
Le melanzane al miele sono un antipasto tipico:
bastoncini di melanzana fritti, serviti con miele di canna. Un contrasto
dolce-salato che conquista al primo morso.
Porra Antequerana: il cugino robusto del gazpacho
Originaria di Antequera, la porra è una zuppa fredda
e densa a base di pomodoro, pane, aglio e olio, spesso guarnita con jamón e
uova sode. Un piatto rustico e nutriente, da provare assolutamente.
Churros con chocolate: il risveglio perfetto
A colazione, non si può rinunciare ai churros: dolci
fritti croccanti fuori e morbidi dentro, da intingere in una tazza di
cioccolata calda. Un rituale che trasforma ogni mattina in festa.
Dove mangiare
Per vivere l’esperienza autentica, il consiglio è di
esplorare i chiringuitos di Pedregalejo e El Palo, oppure i bar di tapas
nel centro storico. Ogni quartiere ha la sua anima gastronomica, e ogni tavola
racconta una storia diversa.
Ovviamente è possibile provare anche ristoranti piu’ “spagnoli” che propongono una cucina
“nazionale” e quindi degustare piatti ottimi come le crocchette, il prosciutto
iberico e la famosa Gallega.
Málaga è una città che si assaggia. Ogni piatto è un invito
a rallentare, a godersi il momento, a lasciarsi sorprendere.
by Mario
Nessun commento:
Posta un commento