giovedì 10 luglio 2025

Viniamo 2025: il vino racconta il territorio - Minelli Wine Events

Giunta alla sua terza edizione, Viniamo si è svolta presso l’Hotel Colombo, grazie all’organizzazione di Stefano Minelli, fondatore di Minelli Wine Events. Un evento che ha riunito circa 75 cantine italiane, per un totale di oltre 300 etichette, con alcune presenze internazionali da Francia e Romania.

Tre le Masterclass di altissimo livello:

  • Vecchie Vigne di Borgogna e I Bianchi della Loira, entrambe condotte da Armando Castagno
  • La Barbera d’Asti DOCG secondo Gozzelino, a cura di Roberta Marchese Ragona

La parte gastronomica ha visto protagoniste due eccellenze laziali:

  • Romizza, con una selezione di pizze fragranti
  • La Tradizione, con formaggi, prosciutti e salumi di grande qualità

Tra i momenti più coinvolgenti dell’evento, i banchi di assaggio hanno rappresentato il cuore pulsante della manifestazione: produttori presenti ai desk, disponibili a raccontare le storie dietro ogni etichetta, affiancati da sommelier appassionati che hanno guidato il pubblico in degustazioni sempre partecipate, spesso sorprendenti. Un dialogo diretto, genuino, che ha contribuito a creare un clima informale e profondamente umano.

Le cantine in evidenza

Sicilia

  • Azienda Agricola Sancarraro (Petrosino – TP)
    • OrionSicilia DOC Grillo Spumante: fragrante, agrumato, con note di fiori bianchi e freschezza marina
    • Mare Magno ChardonnayTerre Siciliane IGT: cremoso, fruttato e armonico
    • Mare Magno ViognierTerre Siciliane IGT: profumato e rotondo, con note esotiche e grande morbidezza
  • Salvatore Murana (Pantelleria)
    • GadìPantelleria DOC Bianco 2022: intensamente aromatico, con sentori di albicocca, erbe mediterranee e accenni minerali
    • TurbèPassito di Pantelleria DOC 2014: ricco e profondo, con albicocca disidratata, datteri e lunga persistenza
    • MueggenPassito di Pantelleria DOC 2014: elegante e delicato, con sentori di fichi secchi, agrumi canditi e spezie dolci

Veneto

  • Cà San Vito (Valdobbiadene)
    • Prosecco DOC – Brut e Extra Dry, 100% Glera: leggeri, floreali e dissetanti, con bollicina cremosa
  • Ca’ dei Conti (Tregnago – VR)
    • TanoAmarone della Valpolicella DOCG: potente e vellutato, con note di ciliegia sotto spirito, tabacco e cacao
  • Cantina Sabaini (Illasi – VR)
    • Valpolicella Ripasso DOC: fresco e speziato, con sentori di marasca e pepe nero
    • Amarone della Valpolicella DOCG: caldo, avvolgente, con ritorni balsamici
  • Podere La Nona Pietra (Annone Veneto – VE)
    • VitaeLison DOCG: morbido e sapido, con note di pera e mandorla
    • ManzoniVeneto IGT: fragrante e floreale, con bella mineralità

Piemonte

  • Pertinace (Treiso – CN) Vini eleganti, radicati nello stile classico delle Langhe
  • Ferrero Cristian (La Morra – CN) Espressioni autentiche del Nebbiolo, pulite e dirette
  • Valletti Roberta (Novello – CN)
    • Nas-cëttaLanghe DOC del Comune di Novello: intenso, sapido e agrumato, con l’inconfondibile vena aromatica della varietà autoctona

Un evento ben curato e partecipato, che ha saputo valorizzare la diversità e qualità del panorama vitivinicolo italiano (e non solo). In autunno è prevista un’anteprima di Viniamo 2026: brindiamo già da ora nell’attesa.

By Antonello










Nessun commento:

Posta un commento

Roma Brinda all’Alta Langa: Un Viaggio tra le Bollicine d’Autore

Roma ha accolto nuovamente l’eleganza delle Alte Bollicine Piemontesi con Alta Langa Roma , evento dedicato agli operatori B2B e organizzato...