lunedì 8 settembre 2025

Bruschette con ragù di polpo alla luciana

Nel cuore di Napoli, affacciato sul mare e abbracciato dal Castel dell’Ovo e dal Monte Echia, sorge il Borgo Santa Lucia: un antico rione che profuma di salsedine, tradizione e poesia. Qui, tra vicoli stretti e palazzi nobiliari, la vita scorre da secoli al ritmo delle onde e delle reti dei pescatori. È proprio in questo borgo che nasce la celebre ricetta del polpo alla luciana, piatto povero ma ricco di sapore, preparato dai luciani (gli abitanti del quartiere) con il pescato fresco e pochi ingredienti genuini.

La leggenda vuole che la chiesa di Santa Lucia a Mare, che dà il nome al borgo, sia stata fondata da una nipote dell’imperatore Costantino. Nei secoli, il rione ha vissuto momenti di splendore e decadenza, trasformandosi da villaggio di pescatori a meta del turismo d’élite, senza mai perdere la sua anima marinara.

Oggi, reinterpretiamo questa tradizione in chiave moderna, servendo il ragù di polpo alla luciana su croccanti bruschette: un antipasto che racconta la storia di un popolo e il sapore del suo mare.

Ingredienti (per 4 persone)

Per il ragù di polpo:

600 g di polpo fresco

250 g di pomodorini ciliegino

2 cucchiai di passata di pomodoro

2 spicchi d’aglio

Olio extravergine d’oliva

1 bicchiere di vino bianco secco

Olive nere denocciolate

Capperi sotto sale (ben sciacquati)

Prezzemolo fresco

Peperoncino (facoltativo)

Sale q.b.

Basilico Fresco

Per le bruschette:

8 fette di pane casereccio

Olio extravergine d’oliva

Uno spicchio d’aglio

Preparazione:

Il ragù di polpo Taglia il polpo a pezzetti. In una casseruola, soffriggi l’aglio con olio e peperoncino. Aggiungi il polpo e sfuma con il vino bianco. Unisci pomodorini, passata, olive e capperi. Cuoci a fuoco basso per circa 40 minuti, finché il polpo sarà tenero e il sugo ben ristretto. Aggiusta di sale e profuma con prezzemolo. 

Tosta le fette di pane, strofinale con aglio e condiscile con un filo d’olio.

Distribuisci il ragù di polpo sulle bruschette e servi subito.

Nessun commento:

Posta un commento

Tienimenti Leone: un viaggio sensoriale tra vigneti, storia e sapori autentici

Nel cuore della campagna laziale, a pochi chilometri da Roma e da Latina, e immersa nel paesaggio verdeggiante di Lanuvio, si trova Tienimen...