Il 10 luglio, nella cornice elegante dell’Hotel Cardio di Roma, si è svolto Drink Pink, l’evento-degustazione organizzato da Gambero Rosso dedicato ai vini rosati, agli oli d’Italia e ad alcune gelaterie e specialità gastronomiche d’eccellenza. Una serata pensata per celebrare il gusto, la convivialità e il piacere di sorseggiare un buon calice mentre il sole sparisce dietro l’orizzonte.
Tra i protagonisti del food:
- Inalpi (Moretta, CN): azienda
piemontese che da oltre 60 anni porta sulle tavole italiane formaggi di
qualità, con una filiera corta e controllata. Dai freschi come ricotta e
crescenza, ai grandi stagionati come grana e parmigiano, Inalpi ha
proposto una selezione che ha esaltato la versatilità del latte, tra
cremosità e sapori intensi.
- Porchetta Leoni Isabella S.r.l.
(Ariccia, RM): storica azienda dei Castelli Romani, attiva dal 1940, che
ha fatto della Porchetta di Ariccia IGP un simbolo di tradizione e gusto.
La porchetta, croccante fuori e tenera dentro, è preparata secondo
l’antica ricetta tramandata da Augusto Leoni. Un trionfo di sapori che ha
conquistato tutti i palati presenti.
- Le gelaterie presenti hanno portato un
tocco di freschezza e artigianalità:
- I
Giardini di Cataldo (Sorrento): immersa in un limoneto nel cuore
della città, è un’azienda agricola che produce gelati, liquori e
marmellate con agrumi locali. Il gelato al limone è il protagonista
assoluto, servito in un giardino profumato e accogliente.
- Gelateria
Il Fenicottero (Anguillara Sabazia): premiata con due coni dal
Gambero Rosso, è una gelateria artigianale che ha conquistato il pubblico
con gusti originali e materie prime selezionate. Il titolare Andrea
Sorgini ha portato il gelato del lago di Bracciano tra i migliori al
mondo.
- Picchio
Gelateria Naturale (Bracciano): fondata da Gianluca Patrizi, propone
gelati naturali con ingredienti stagionali e locali. Due coni Gambero
Rosso e una filosofia sostenibile rendono questa gelateria un punto di
riferimento per chi cerca gusto e autenticità.
- Gelateria
Morgana (Roma): nata nel 2003 da un’idea di Maria Agnese Spagnuolo, è
celebre per il suo gelato naturale e inclusivo, privo di glutine e ricco
di gusti vegani e senza zucchero. Con oltre 400 ricette, Morgana è un
laboratorio creativo dove spezie, frutta fresca e botaniche si fondono in
gusti sorprendenti.
Vini in degustazione: le etichette che ci hanno colpito
A Pietra de’ Giorgi, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, Cantina
Scuropasso S.r.l. Società Agricola produce il Roccapietra Zero Metodo
Classico Pas Dosé, uno spumante da Pinot Nero affinato oltre 60 mesi sui
lieviti. Elegante e persistente, con note di pasticceria, miele d’acacia e
fiori bianchi, è una bollicina che racconta il territorio con finezza.
Sempre dalla stessa cantina, il Roccapietra Cruasé Metodo
Classico Extra Brut è un rosé da Pinot Nero, con bollicina fine e profumi
di frutti rossi e crema pasticcera. Un rosato di grande freschezza e carattere,
prodotto con cura artigianale nella Valle Scuropasso.
A Ofena, in provincia dell’Aquila, Cataldi Madonna S.r.l.
firma il Malandrino 2024 Cerasuolo d’Abruzzo DOC, un rosato da
Montepulciano dal colore ciliegia brillante. Al naso fragola e mandorla, al
palato fresco e persistente. Un vino da tutto pasto, perfetto per accompagnare
piatti al pomodoro e fritture.
Nelle colline di Loreto Aprutino, Masciarelli Tenute
Agricole S.r.l. propone il Gianni Masciarelli Cerasuolo d’Abruzzo DOC,
un rosato energico e fruttato con essenze di fragola, guava, rose selvatiche e
ciliegia. In bocca è rotondo, sapido e vivace, ideale con brodetti di pesce e
pizza.
A San Felice del Molise, Claudio Cipressi Azienda
Agricola coltiva la Tintilia con passione. Il Rosato “Non Bermi” è
un vino dal colore rosa tenue, con sentori di fragola e frutti di bosco. Secco
e sapido, si abbina perfettamente a salumi e piatti di pesce. Il nome è una
provocazione giocosa: “Non Bermi” è un invito irresistibile a fare proprio il
contrario! La cantina, certificata biologica, è un punto di riferimento per la
rinascita del vitigno autoctono molisano.
A Botticino Mattina, sulle colline marmoree del Bresciano, Noventa
Azienda Agricola produce il Mia Bianco, da uve Invernenga, vitigno
autoctono raro. Vinificato in acciaio, è fresco e minerale, con una spiccata
eleganza che riflette il terroir unico. La proprietaria racconta con orgoglio
che proprio da Botticino proviene il marmo bianco usato per costruire l’Altare
della Patria a Roma: una montagna di pietra trasportata per celebrare l’Unità
d’Italia.
Consorzio Valtènesi
Presente con una postazione dedicata, il Consorzio
Valtènesi ha offerto una selezione di etichette provenienti da oltre 20
cantine. I vini rosati della Valtènesi, nati sulle colline della riviera
occidentale del Lago di Garda, hanno confermato la loro vocazione alla finezza
e alla piacevolezza.
Una serata che ha celebrato il
rosato in tutte le sue sfumature, tra bollicine, profumi di ciliegia e
freschezze minerali. La degustazione ha permesso di scoprire territori, storie
e vitigni spesso poco noti ma di grande fascino. E mentre il calice si svuotava
lentamente, a bordo piscina, Roma regalava il suo tramonto più bello. Un
brindisi all’estate, al vino e alle emozioni che solo il gusto sa raccontare.
By Antonello
Nessun commento:
Posta un commento