domenica 14 settembre 2025

Iconico e longevo: il Friulano protagonista a Roma

Presso il moderno ed elegante Hotel Rome Lifestyle, in via Zoega, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi ai nuovi sommelier AIS del Lazio. A rendere ancora più speciale l’occasione, la presenza del Consorzio di Tutela Vini Collio, che ha proposto una masterclass dedicata al Friulano DOC, vitigno simbolo del Friuli-Venezia Giulia.

L’incontro, intitolato “Iconico e longevo: il Friulano DOC”, è stato condotto con competenza e passione da Emanuela Di Palma, sommelier AIS, insieme al nuovo presidente del Consorzio, Luca Roccaro, che ha illustrato storia e vocazione del territorio. Il Consorzio, con sede a Cormòns (GO), rappresenta le cantine del Collio e tutela la qualità e l’identità dei vini prodotti in questa zona unica, incastonata tra le colline friulane e il confine sloveno.

Fondato il 31 maggio 1964 da 25 viticoltori pionieri, il Consorzio di Tutela Vini Collio è oggi uno dei più consolidati e attivi sul panorama nazionale. Con circa 270 soci tra produttori e imbottigliatori, tutela oltre 1300 ettari di vigneti DOC, distribuiti su un territorio collinare dal grande fascino geologico e culturale. Il suolo “ponca”, composto da marne e arenarie, dona ai vini della zona una inconfondibile impronta di struttura, freschezza e longevità.

Il Consorzio promuove la denominazione attraverso masterclass, fiere internazionali come Vinitaly e iniziative come il Collio Day, con una chiara missione: custodire l’eccellenza e raccontare il territorio.

Un bianco che sa durare

Il Friulano, un tempo conosciuto come Tocai Friulano, è un vitigno autoctono capace di regalare vini freschi, minerali e longevi. Il suo carattere nasce dalla “ponca”, il suolo composto da marne e arenarie che dona ai vini sapidità e struttura. Ma il vero valore aggiunto resta l’intervento dell’uomo, che interpreta ogni vendemmia con cura e stile.

In degustazione

La degustazione si è articolata in sei assaggi, ciascuno espressione autentica di annata, territorio e stile produttivo.

Tiare ha aperto il percorso con il Collio DOC Friulano 2021, fresco e agrumato, dalle delicate note di fiori bianchi e una bella sapidità che ne vivacizza il sorso. Cantina giovane e dinamica, con sede a Dolegna del Collio, Tiare punta su eleganza e precisione stilistica.

A seguire la famiglia Picech, da Pradis, ha presentato il Friulano “Atena” 2020, un vino fruttato che esprime sentori di pesca e fieno, morbido in bocca e con un finale delicatamente mandorlato. Una realtà radicata nel Collio, dove tradizione e passione si intrecciano.

È stata poi la volta di Due del Monte con il “Subida 23” 2019, caratterizzato da profumi caldi di camomilla e spezie. La bocca è ampia, sapida, riflesso di un’annata generosa. Una giovane azienda che valorizza le microzone e le espressioni più identitarie della collina.

Livon, storica cantina fondata nel 1964, ha portato in degustazione il “Manditocai” 2017: un vino dalle note evolute di miele e frutta secca, ricco in struttura e chiuso da un finale salino che ne prolunga la persistenza. Un classico senza tempo.

Ronco Blanchis, situata a Mossa e nota per la sua viticoltura sostenibile, ha presentato il “24 File” 2016: il profilo aromatico gioca su mela gialla, mandorla e un tocco balsamico, mentre il palato è fresco e persistente. Un vino artigianale e meditativo.

Chiude la serie il “Ronco delle Cime” 2012 di Venica & Venica, storica cantina attiva dal 1936 a Dolegna del Collio. Il vino offre aromi terziari e complessi, con un sorso ampio, elegante e salino, capace di dimostrare tutta la longevità del Friulano.

Conclusione

Un viaggio attraverso sei annate e sei interpretazioni, che hanno mostrato quanto il Friulano del Collio sia capace di evolversi con grazia, conservando identità e territorialità nel tempo. Dai giovani produttori alle realtà storiche, la voce del Collio si è raccontata in bottiglia, tra eleganza, freschezza e profondità.

By Antonello






Nessun commento:

Posta un commento

Roma Brinda all’Alta Langa: Un Viaggio tra le Bollicine d’Autore

Roma ha accolto nuovamente l’eleganza delle Alte Bollicine Piemontesi con Alta Langa Roma , evento dedicato agli operatori B2B e organizzato...