La paella è il simbolo della convivialità spagnola, mentre il polipo alla luciana è un classico della tradizione partenopea. Unirli in un unico piatto significa creare un ponte tra culture marinare, dove il riso assorbe il sugo ricco e profumato del polpo, esaltato da pomodorini, olive nere, capperi e una generosa insalatina di prezzemolo fresco.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di polpo fresco
500 g di pomodorini ciliegino
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
200 ml di vino bianco secco
20 olive nere di Gaeta
20 capperi dissalati
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Prezzemolo fresco tritato
Per la paella:
300 g di riso tipo bomba o carnaroli
1 l di brodo vegetale o di polpo
1 bustina di zafferano
1 cipolla piccola
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Pulisci il polpo e taglialo a pezzi.
In una casseruola, rosola l’aglio e il peperoncino in olio
evo.
Aggiungi il polpo e sfuma con il vino bianco.
Unisci i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi.
Cuoci a fuoco medio-basso per circa 45 minuti, finché il
sugo si restringe.
In una padella larga (meglio se una paellera), soffriggi la
cipolla tritata con un filo d’olio.
Aggiungi il riso e tostalo per 2 minuti.
Versa il brodo caldo poco alla volta, aggiungendo lo zafferano.
Cuoci il riso per circa 15-18 minuti, mescolando il meno
possibile.
Quando il riso è quasi cotto, incorpora il sugo di polipo
alla luciana.
Mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
Lascia riposare 5 minuti a fuoco spento.
Servi la paella calda, decorata con foglie di prezzemolo
fresco e qualche oliva intera. È il piatto perfetto per una cena estiva sul
terrazzo o un pranzo domenicale in famiglia
By Mario
Nessun commento:
Posta un commento